Pulizia Auto: 5 consigli per un abitacolo sempre igienizzato e sano
Igienizzare l’auto è fondamentale, infatti, anche per evitare malattie di stagione, come influenze e allergie, impedendo l’accesso a germi, batteri e pollini o eliminandoli, anche attraverso una corretta pulizia.
Ecco 5 aspetti da considerare con particolare cura, per avere perfetti livelli di pulizia dell’auto.
1. Filtro Antipolline
I Filtri Abitacolo o Antipolline servono a purificare l’aria in entrata, bloccando buona parte delle polveri sottili e delle particelle dannose portate dall’aria.
In caso di Filtro Antipolline a carboni attivi, entrano in gioco processi chimici che impediscono l’accesso all’abitacolo anche a germi e batteri, riducendo gli odori sgradevoli che spesso si generano all’interno di una vettura.
Il Filtro Antipolline è un dispositivo fondamentale per igienizzare l’auto e, per questo, va cambiato presso officine specializzate almeno una volta all’anno o quando la vettura ha percorso 15.000 Km circa.
2. Finestrini Abbassati per un Ricambio dell’Aria
Così come gli interni della casa, anche l’abitacolo della vettura deve essere purificato attraverso un ricambio d’aria costante che impedisca i ristagni e la formazione di odori sgradevoli. Igienizzare l’auto a volte passa anche attraverso gesti semplici, come l’apertura dei finestrini, soprattutto quando ci si trova in ambienti dove l’aria esterna è fresca e pulita.
3. Evitare di Fumare in Auto
Che il fumo di sigaretta sia dannoso per l’organismo è un fatto ormai universalmente noto. Fumare in macchina è una delle abitudini che maggiormente influiscono in maniera negativa sulla pulizia dell’auto. Le molecole sprigionate dal fumo di sigaretta, infatti, non vengono filtrate e vanno a sedimentarsi nei tessuti interni all’abitacolo, determinando in breve tempo un cattivo odore – molto caratteristico – che contraddistingue, in maniera evidente, le automobili di proprietà di un fumatore abituale.
4. Utilizzare Schermature Parasole
Le elevate temperature interne all’automobile favoriscono la proliferazione di germi e batteri. Soprattutto in estate, quando l’abitacolo è direttamente esposto ai raggi solari, la temperatura esterna sale creando l’habitat perfetto per gli agenti potenzialmente dannosi.
Montare vetri con Filtro Anti UV e utilizzare regolarmente schermature parasole serve a ridurre il fenomeno di riscaldamento dell’abitacolo e a proteggere anche la pelle di guidatore e passeggeri da una sovraesposizione ai raggi solari.
5. Lavaggio Settimanale dell’Auto
Lavare e igienizzare l’auto, sia esternamente che internamente, almeno una volta a settimana è necessario per garantirsi livelli di pulizia che siano tutelanti per la salute.
Quando si parla di pulizia interna dell’auto, molto spesso si è tentati a ricorrere al fai da te. Sedili di gommapiuma, tappezzerie porose e tessuti interni, però, sono il rifugio ideale per batteri e acari. Per igienizzarli al meglio è necessaria un’attrezzatura professionale e, per questo, il consiglio è quello di rivolgersi a specialisti della pulizia auto che, con generatori di vapore e senza l’impiego di detersivi aggressivi, sono in grado di ripulire perfettamente gli interni, eliminando anche macchie difficili e sporco dai punti più ostici.