Viaggiate spesso in auto per lavoro o state iniziando i preparativi per un viaggio in macchina, durante le vacanze di Natale?
Quando la temperatura scende sotto lo zero, in presenza di umidità, ghiaccio o nevicate, la prudenza non è mai troppa se vi trovate al volante.
Ecco una piccola guida da seguire, per guidare in sicurezza, anche in inverno.
Guarnizioni delle portiere auto e altre componenti sensibili al freddo
Temperature rigide, mix di umidità e gelo, sono nemici per molte componenti di qualsiasi automobile. La parte della vettura maggiormente esposta al freddo intenso è la carrozzeria e già qui possono manifestarsi i primi inconvenienti, con parabrezza e lunotti ghiacciati, guarnizioni delle portiere dell’auto e serrature incollate.
Per far fronte al problema, sarebbe opportuno, se possibile, tenere il parabrezza coperto.
Se la patina di ghiaccio si è ormai formata, non buttateci sopra acqua calda, altrimenti lo sbalzo termico potrebbe provocare la rottura del vetro. Utilizzate, invece, gli appositi raschietti e del liquido sbrinante, provando a tenere in moto la vettura.
Anche freni, pneumatici, fari, tergicristalli e motore vanno controllati in maniera approfondita prima di ogni partenza. Il freddo, inoltre, provoca un esaurimento molto più rapido della batteria. Qualora quest’ultima non si trovi proprio in condizioni ottimali, allora vale la pena sostituirla con una nuova.
Particolare attenzione va quindi riservata al carburante. Temperature sotto lo zero, infatti, potrebbero ghiacciare il diesel, al quale in questi casi va aggiunto un 5% di benzina o un additivo antigelo.
Non dimenticate, infine, la manutenzione specifica per l’inverno, ottima alleata contro le basse temperature.
Cosa portare in auto durante tutto l’inverno
Ecco una lista di oggetti indispensabili, per sconfiggere il freddo ed essere preparati a qualsiasi evenienza, durante uno spostamento in auto.
Le catene a bordo sono il primo elemento da citare, obbligatorie anche per legge su molti tratti stradali italiani e fondamentali per superare dislivelli innevati.
Nell’abitacolo non devono mai mancare il giubbotto d’emergenza, un kit di primo soccorso e qualche coperta calda. Risultano spesso utilissimi anche un cavo da traino e i cavi per la batteria.
Ad essi vanno aggiunti guanti da lavoro, per poter intervenire anche al freddo, senza procurarsi danni alle mani, una torcia tascabile, le pile di ricambio per il pulsante di apertura e i raschietti per ripulire serrature, guarnizioni e portiere dell’auto.
Un controllo in officina aiuta a partire più sereni
Prima della partenza, in ogni caso, è consigliabile una sosta in officina.
Durante il controllo, un meccanico professionista verificherà il corretto funzionamento di ciascun componente, controllerà la giusta tempistica dei tagliandi e valuterà se è necessario un nuovo tagliando auto completo, per avere una sicurezza totale, anche in inverno.