Alcuni piccoli accorgimenti ti permetteranno di affrontare l’inverno in tranquillità, evitando inutili contrattempi o situazioni che possano compromettere la sicurezza su strada.
I controlli auto per l’inverno possono essere molti, ma l’impegno iniziale si tradurrà in un risparmio di tempo e di denaro.
La batteria e il suo peggior nemico: il freddo
Tra i primi controlli auto per l’inverno che ogni buon guidatore deve effettuare c’è sicuramente la batteria. Com’è noto infatti le basse temperature ed il clima gelido contribuiscono ad una peggiore efficienza dell’impianto elettrico in generale, ma è proprio la batteria a pagarne le conseguenze maggiori.
Per evitare quindi che la tua auto ti lasci a piedi nel bel mezzo di una nevicata, controlla l’efficienza della batteria, e provvedi a ricaricarla o a sostituirla prima di affrontare un lungo viaggio.
Nel tagliando auto che effettui prima delle stagioni più fredde, chiedi la sostituzione della batteria se lo ritieni necessario: il costo è contenuto rispetto ai vantaggi che una batteria nuova può portare.
Ricorda, inoltre, che è buona pratica avviare l’auto con i servizi elettrici spenti (non solo l’autoradio, pensiamo a fari, tergicristalli e sbrinatore) e quando l’auto non parte al primo tentativo, aspettare almeno un minuto prima di ritentare.
Per ogni evenienza, indipendentemente da queste accortezze, riponete sempre e comunque nel bagagliaio i cavi di emergenza.
Gli oli e i liquidi tra i primi controlli auto per l’inverno
Effettuare il tagliando auto regolarmente nel corso del tempo fa sì che vengano periodicamente controllati da meccanici professionisti tutti i livelli degli oli e dei liquidi. Tuttavia è importante dedicare una particolare attenzione ai controlli auto per l’inverno, in quanto il freddo e le condizioni climatiche estreme possono compromettere il corretto funzionamento dei componenti.
Sostituire i filtri: manutenzione importante e poco costosa
Tra i controlli auto per l’inverno è bene non dimenticare la sostituzione dei filtri. Oltre a quello dell’abitacolo per il sistema di climatizzazione, anche il filtro dell’olio va sostituito prima dell’inverno. Infatti, le basse temperature rendono l’olio più denso e viscoso, e di conseguenza la probabilità che il filtro si danneggi è più elevata, con il rischio che passino delle impurità nel motore, compromettendone il funzionamento.
Vi consigliamo quindi di procedere subito alla manutenzione di tutte le componenti che presentano usura o problematiche ricorrenti, onde evitare di dover intervenire d’urgenza durante viaggi o in condizioni climatiche avverse.
Infine, attenzione a proteggere le guarnizioni delle portiere auto (e non solo) dal gelo!
Tutti questi piccoli accorgimenti non solo ti permetteranno di passare indenne la stagione invernale, ma contribuiranno al miglioramento delle prestazioni meccaniche e ad una vita più longeva del mezzo.