Con l’entrata in vigore del regolamento (UE) N. 461/2010, il nome giuridico del dispositivo conosciuto dai più come ex Decreto Monti, sono cambiate molte cose per gli automobilisti italiani in tema di tagliandi auto. Già, perché con questa innovazione legislativa, i proprietari di autovetture hanno conquistato una maggiore libertà di scelta e soprattutto la concreta possibilità di risparmiare in occasione del tagliando.
Ma vediamo nello specifico cosa prescrive questo regolamento europeo.
Legge Monti sul tagliando auto: cos’è?
La legge Monti sul tagliando auto è un regolamento europeo recepito dal nostro ordinamento che trova la sua giustificazione nella maggiore libertà di scelta in tema di assistenza e ricambi. Infatti, prima di tale innovazione, l’automobilista per far valere la sua garanzia aveva l’obbligo di effettuare la manutenzione ordinaria della sua vettura presso le concessionarie della casa madre e la rete delle officine autorizzate.
La legge Monti ha mutato sostanzialmente questo orizzonte permettendo a tutti i proprietari di vetture in garanzia di rivolgersi a riparatori indipendenti, senza il rischio di perdere la copertura della casa madre.
Se dunque tu sei tra quelli che a breve dovranno ottemperare all’obbligo del tagliando, sappi che potrai scegliere di effettuare la manutenzione alla tua vettura presso un meccanico di fiducia, con costi sensibilmente minori rispetto al passato.
Legge Monti sul tagliando auto: quali obblighi per l’automobilista?
La legge Monti sul tagliando auto conferisce all’automobilista più libertà, di contro richiede di rispettare una prassi sia in tema di ricambi che di procedure tecniche. Per quanto riguarda i ricambi (filtri, cinghie, elementi frenanti, eccetera), il regolamento stabilisce che questi debbano essere di qualità equivalente all’originale.
Si tratta dunque di quei “pezzi” definiti conformi, ovvero con specifiche tecniche identiche a quelli originali della casa madre. Per ciò che concerne le procedure, il meccanico generico dovrà rispettare una serie di istruzioni precise e dettagliate, così come previste dai tecnici della casa madre.
Legge Monti sul tagliando auto: la documentazione
La nuova legge sul tagliando auto prevede un ulteriore obbligo a tuo carico, o meglio a carico del tuo meccanico: quello della documentazione. Infatti, affinché il tagliando effettuato da un “generico” sia valido ai fini della garanzia, è necessario che il tecnico produca una documentazione corretta del suo intervento, ovvero apponga sul libretto delle manutenzioni della tua vettura timbro e firma.