Le stagioni fredde rappresentano il periodo più critico per la sicurezza stradale, in quanto le condizioni atmosferiche avverse, unite ad un fondo stradale reso insidioso dalle precipitazioni, costituiscono un serio pericolo per chi viaggia in macchina.
Per questo motivo, la manutenzione dell’auto in inverno diventa ancora più importante.
Un controllo supplementare che attesti la piena funzionalità delle componenti meccaniche ed elettroniche è una spesa ben giustificata, perché serve ad aumentare sensibilmente il livello di sicurezza alla guida e a scongiurare possibili guasti futuri.
Manutenzione Auto Inverno: tutti gli step per viaggiare sicuri
All’arrivo delle prime perturbazioni invernali, gli automobilisti devono necessariamente considerare due fattori, per continuare a viaggiare in sicurezza.
Il primo è riferito allo stile di guida da adottare, ancora più attento e rispettoso di parametri fondamentali, come la distanza di sicurezza.
In secondo luogo, bisogna essere ben coscienti del fatto che le automobili sono messe a dura prova dal freddo e, soprattutto, da neve e gelo.
Tutte le vetture e in special modo quelle non custodite in garage durante le ore notturne, vanno controllate periodicamente, perché il gelo può comprometterne il funzionamento in maniera evidente.
Uno degli aspetti più importanti riguarda gli pneumatici invernali, che sarebbe preferibile montare in sostituzione delle gomme utilizzate in estate, specie se sono già abbastanza usurate.
Non basta, però, avere pneumatici efficienti, per guidare sicuri in inverno. Ecco perché una sosta in officina, diventa indispensabile.
Manutenzione Auto Inverno: i pezzi da controllare con maggiore attenzione
Un check-up auto invernale accurato prevede il controllo di cavi di accensione, candele, manicotti e del consumo delle cinghie, le quali diventano più fragili con un clima rigido.
Freddo e gelo sono anche nemici di batterie datate che tendono a scaricarsi molto più rapidamente, quando la temperatura esterna cala.
Per assicurarsi che l’auto sia in grado di frenare in maniera ottimale, è d’obbligo esaminare freni e pastiglie. Inoltre, è bene accertarsi che i tergicristalli e i sistemi di riscaldamento e di sbrinamento siano pienamente operativi, anche per aumentare la visibilità e il comfort alla guida.
Manutenzione Auto Inverno: particolari accorgimenti
Oltre a ricordarvi di essere prudenti alla guida, soprattutto con pioggia o neve, quando entrate in officina per una sessione di manutenzione dell’auto per l’inverno, chiedete al meccanico di controllare liquidi e filtri e di utilizzare le migliori sostanze antigelo in circolazione.
Accertatevi, inoltre, che l’ultimo tagliando auto sia stato fatto con i tempi giusti e in maniera accurata, come ulteriore garanzia della perfetta messa a punto della vostra automobile.