Per tutti gli automobilisti arriva il momento del cambio gomme all’auto. Quando si scelgono nuovi pneumatici, è necessario tenere in considerazione diverse variabili fondamentali.
Gli pneumatici, infatti, sono prima di tutto un importante fattore di sicurezza e dalla loro affidabilità dipende la tenuta generale dell’auto, soprattutto in condizioni di asfalto sfavorevoli. Naturalmente, quando si procede al cambio gomme auto si guarda anche al risparmio economico che, però, non è strettamente legato al solo treno di gomme montato, ma interessa altri aspetti: pneumatici performanti, ad esempio, possono contribuire alla riduzione dei consumi e all’aumento delle prestazioni generali dell’auto.
Negli ultimi anni per gli automobilisti è disponibile anche l’opzione pneumatici rigenerati, una soluzione che combina affidabilità e risparmio economico, contribuendo anche alla salvaguardia dell’ambiente.
La scelta di pneumatici delle migliori marche, montati da esperti meccanici in officine specializzate, resta sempre quella da privilegiare, per chi preferisce garanzie di sicurezza e qualità alla convenienza economica, ma è utile conoscere le alternative introdotte sul mercato.
Cambio gomme auto: cosa sono gli pneumatici rigenerati?
Gli pneumatici rigenerati rappresentano l’alternativa più interessante, per gli automobilisti che desiderano avere qualità e prestazioni di buon livello, senza spendere cifre eccessive.
La rigenerazione del pneumatico avviene montando un nuovo battistrada sulla gomma, in sostituzione di quello usurato. L’operazione è possibile perché le parti strutturali della gomma non sono tutte soggette alla stessa usura che interessa il battistrada e quindi restano utilizzabili, anche quando la parte che si trova a contatto diretto con l’asfalto è da cambiare.
Naturalmente la rigenerazione delle gomme deve essere eseguita e garantita da aziende affidabili che sostituiscano il battistrada attraverso un completo processo di vulcanizzazione, per ottenere la piena efficienza della gomma.
Ci si può fidare degli pneumatici rigenerati?
Gli pneumatici rigenerati sono sottoposti a cicli di controlli uguali a quelli previsti per le gomme nuove di fabbrica. Inoltre, il processo di riciclaggio produce pneumatici conformi alle normative di sicurezza europee quindi, considerabili affidabili, a patto che riportino la marchiatura prevista dal codice della strada che li qualifica a norma di legge.
L’importante, innanzitutto, è sapere che si sta acquistando gomme rigenerate, le quali riportano sempre impressa la sigla “108R”, dalla normativa vigente (Ece Onu 108), la nomenclatura “Retreated o “Ricostruito”, vengono contrassegnate da un codice che comincia per E e contiene 6 ulteriori cifre, dal nome del costruttore e dall’anno di ricostruzione.
Desiderio di risparmiare e di inquinare meno sono due ottime motivazioni per scegliere pneumatici rigenerati.
È importante, però, non scegliere a caso, ma affidarsi a professionisti del settore che sappiano consigliarvi le marche migliori e la soluzione che rappresenti il giusto mix qualitativo, da montare sulla vostra vettura, perché muoversi in sicurezza è sempre una priorità, più del risparmio.