Gli pneumatici sono un importantissimo fattore di sicurezza, per ogni automobile.
In inverno, con fondi stradali scivolosi, accidentati, innevati o gelati, montare gomme in grado di garantire il massimo livello di aderenza diventa indispensabile.
Per questo motivo, con l’arrivo del periodo più freddo dell’anno, è importante eseguire un controllo che verifichi lo stato dei propri pneumatici e valutarne la sostituzione, con più adeguati pneumatici invernali.
Sostituzione pneumatici invernali: come viaggiare più sicuri
Durante un controllo in officina, è bene fare particolare attenzione all’usura dei battistrada e alla pressione degli pneumatici stessi.
Ricordiamoci che, pneumatici con battistrada integri e con pochi Km percorsi, se montati da troppo tempo, potrebbero essersi induriti e aver perso le loro caratteristiche di fabbrica. In questo caso, soprattutto in condizioni critiche, è fondamentale la sostituzione con pneumatici invernali.
In generale, un treno di gomme invernale diventa una speciale fonte di sicurezza, quando le temperature scendono al di sotto dei 7° centigradi e se ci si trova a guidare su strade di montagna, dove l’asfalto non è sempre drenante e in perfette condizioni.
Gli pneumatici invernali non assicurano performance ottimali soltanto con la neve, ma la loro particolare mescola e i battistrada scolpiti, consentono di attenuare il rischio di aquaplaning e, a basse temperature, aumentano grip e aderenza.
Sostituzione pneumatici invernali o catene da neve?
Anche se vivamente consigliata, la sostituzione delle gomme estive con pneumatici invernali non è obbligatoria per legge. Da direttive imposte dal Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture, vige invece l’obbligo di avere a bordo catene da neve o, in alternativa, pneumatici invernali, su molte delle strade statali e delle autostrade italiane, in un periodo che va dal 15 novembre, fino al 15 aprile.
Gli pneumatici invernali omologati e in linea con le direttive CEE, riportano la dicitura M+S o sono contrassegnati da un logo che affianca un fiocco di neve ad una montagna.
Pronti a partire per la settimana bianca in auto?
Prima di affrontare percorsi innevati e temperature sotto lo zero, la manutenzione invernale dell’auto deve essere effettuata con particolare rigore.
Sono da tenere ben presenti le norme di sicurezza invernale che interessano le guarnizioni e le serrature dell’auto, di cui si parla in maniera approfondita, con un articolo dedicato.
Infine, ricordate che, dopo una sostituzione con pneumatici invernali, è comunque necessario avere catene da neve sempre a disposizione, perché esse rappresentano l’unico strumento in grado di far avanzare una vettura, in presenza di neve alta e pendenze considerevoli.
Con gomme invernali e catene sempre disponibili nel vano posteriore, la settimana bianca in auto si trasforma in una vacanza piacevole e sicura.
Ultimo accorgimento: mai superare i 50 Km/h, in caso di neve.