Le auto elettriche, con propulsore alimentato attraverso una o più batterie, sono un esempio sempre più concreto di come ci si possa spostare su gomma senza inquinare.
Terminata una lunga fase in cui le vetture elettriche erano prodotte solo come prototipi, attualmente molte delle più importanti case automobilistiche hanno un modello elettrico nella loro gamma.
Con una produzione ancora limitata, il costo di acquisto si mantiene elevato ma, rispetto ad un’auto con alimentazione tradizionale, sono i costi del tagliando su un’auto elettrica e della sua manutenzione ad abbassarsi sensibilmente. Scopriamo perché.
Tagliando Auto Elettrica: un controllo fondamentale, ma meno oneroso
I motori elettrici non prevedono combustione interna e, di conseguenza, non producono detriti in grado di intasare gli apparati, pregiudicandone il funzionamento.
Il tagliando sulle auto elettriche, quindi, si rivela un check-up molto più rapido, non essendoci filtri di aria e combustibile, olio motore o cinghie da sostituire.
Inoltre, i moderni sistemi per il riciclo dell’energia in frenata adottati dalle auto elettriche, aumentano notevolmente la durata dei freni e delle pastiglie, riducendo l’esigenza di manutenzione.
Date queste premesse, non bisogna però pensare che il tagliando dell’auto elettrica sia un’operazione superflua.
Un controllo periodico in un’officina autorizzata, infatti, è sempre fondamentale per verificare lo stato degli pneumatici, di freni e ammortizzatori, del climatizzatore e dei sistemi elettrici che consentono il corretto funzionamento della vettura.
Tagliando Auto Elettrica: le batterie
In media il tagliando su un’auto elettrica costa dal 35% al 45% in meno, rispetto al controllo periodico di vetture a carburante fossile. Un rapido confronto è subito possibile con il costo tagliando auto benzina e il rispettivo costo del tagliando auto diesel.
Anche la ricarica completa delle batterie si rivela molto meno onerosa, ma è l’usura di queste ultime a costituire un fattore ancora negativo, per gli utilizzatori di auto elettriche. Le batterie, infatti, vanno controllate periodicamente e hanno comunque un ciclo vita limitato.
La buona notizia è che ricerca e sviluppo, in questo senso, fanno passi da gigante, con batterie di durata sempre maggiore, sistemi di ricarica veloce proposti da Audi o addirittura “pieno” wireless, a cui lavorano BMW e Daimler.
Alcune case, come Renault, prevedono la vendita di auto elettriche con batterie a noleggio, nel cui canone è inclusa la sostituzione a scadenza.
Convenienza, inquinamento zero, costi di manutenzione e tagliando ridotti, ecoincentivi e vetture sempre più potenti, in grado di coprire tranquillamente da 150 a 300 Km in un giorno, sono fattori molto convincenti, per i tanti automobilisti che scelgono auto elettriche.