Le vetture alimentate a GPL (gas di petrolio liquefatti) appartengono ad una categoria di veicoli bi-fuel, particolarmente apprezzati nell’ultimo decennio, perché più economici sotto l’aspetto dei consumi e più rispettosi dell’ambiente.
Il GPL, infatti, costa sensibilmente di meno, rispetto a benzina e gasolio e ha un impatto ambientale inferiore. Quasi tutte le case automobilistiche, visti i trend di mercato, hanno cominciato a produrre veicoli con alimentazione GPL di serie. In alternativa, le automobili alimentate a benzina e alcuni modelli con motore diesel, possono essere convertiti in bi-fuel.
Costo tagliando auto GPL: piani di manutenzione
Le automobili GPL necessitano di manutenzione con tempistiche e frequenze simili a quelle cui sono soggette le vetture alimentate a gasolio o benzina.
I controlli, però, sono in genere più delicati e approfonditi, in quanto riguardano il serbatoio e le altre componenti fondamentali dell’impianto e incidono anche sul costo del tagliando auto GPL.
In linea di massima, gli interventi previsti su un’auto GPL riguardano la sostituzione di filtro e candele, ogni 20.000 Km circa e una verifica dello stato delle valvole e dell’albero a camme, ogni 30.000 Km.
Con 90.000 Km percorsi, è necessario un check-up generale dell’impianto, mentre ai 100.000 Km, su alcuni veicoli, può servire la sostituzione del riduttore. Ogni 10 anni, inoltre, è obbligatorio cambiare serbatoio e multivalvola di sicurezza.
Costo tagliando auto GPL: cosa considerare
Auto GPL di serie e vetture convertite al gas di petrolio liquefatti, hanno necessità di un tagliando in intervalli di tempo che vanno dai 15.000 Km, fino a 30.000 Km.
I modelli più venduti, come la Fiat Panda 1.2 EasyPower Classic, la Nissan Micra 1.2 12V bi-fuel, la Renault Clio 1.2 GPL o la Lancia Ypsilon 1.2 Ecochic prevedono un primo check-up intorno ai 20.000 Km.
Il costo tagliando auto GPL varia a seconda delle officine autorizzate e, generalmente, prevede un conto maggiorato di una cifra che va dalle 50 €, fino a 100 €, rispetto a un’auto diesel o benzina.
Il totale da mettere in preventivo, quindi, spazia in funzione del veicolo da tagliandare.
Anche e soprattutto con auto GPL, è importante scegliere officine autorizzate di fiducia, per avere la garanzia di una messa a punto sempre sicura.
Per fare un raffronto, invece, con il costo tagliando auto metano, i consumi sono ugualmente ridotti e gli interventi sono legati al collaudo delle bombole, per la messa in sicurezza del mezzo.