Le auto a metano sono presenti sempre in numero maggiore sulle strade italiane.
I vantaggi legati alla doppia alimentazione benzina e metano sono notevoli, soprattutto in termini di risparmio economico e di salvaguardia dell’ambiente.
Le auto a metano, infatti, si distinguono per i consumi ridotti, senza considerare che il carburante alternativo costa sensibilmente di meno, rispetto al gasolio o alla benzina.
Le auto a metano, però, hanno bisogno di una manutenzione più frequente e approfondita, con particolare focus sull’integrità e la piena efficienza dei serbatoio.
Costo Tagliando Auto Metano: le scadenze da rispettare
Una vettura alimentata con gas naturale compresso è soggetta agli stessi cicli di revisione e manutenzione di automobili con motori tradizionali.
Il tagliando è un fondamentale check-up completo degli apparati e dei singoli elementi, mirato a mettere in sicurezza il mezzo.
Ovviamente, in caso di auto a metano, la sicurezza è legata anche e soprattutto allo stato delle bombole che tengono i gas compressi alla pressione di 220 bar.
Di conseguenza i tagliandi, oltre alle normali indagini sulla meccanica e l’elettronica del veicolo, prevedono un controllo della tenuta e della pressione del serbatoio e la verifica dell’integrità di tutti i pezzi di collegamento, valvole incluse.
Il surplus di manodopera incide anche sul costo tagliando auto metano: se un comune tagliando richiede circa un’ora e mezza, in caso di auto a metano l’operazione dura quasi il doppio del tempo.
Gli obblighi di verifica periodica del serbatoio, sulle auto a metano
Oltre al normale tagliando, le auto a metano devono per legge superare un controllo del serbatoio, obbligatorio ogni 4 anni su vetture bifuel di serie che montano bombole con omologazione internazionale R110. Le auto modificate, con serbatoi soggetti ad omologazione nazionale DGM, invece, devono essere revisionate ogni 5 anni.
La buona notizia, sotto il profilo economico è che, in virtù della legge n. 640/1950, il collaudo delle bombole è a carico dell’utente per la sola manodopera e le eventuali sostituzioni di componenti. In media, l’operazione completa costa da 100€ a 150€, in assenza di spese straordinarie, relative a pezzi rotti da cambiare.
Costo Tagliando Auto Metano: alcuni esempi
Per fornirvi una panoramica più concreta, in merito al costo del tagliando auto metano, ecco due esempi di scadenze e tariffe, relativi a vetture molto vendute, come la Fiat Panda a Metano e la Seat Leon TGI 1.4.
In entrambi i casi un primo tagliando è previsto dopo 1 anno o, equivalentemente, a 15.000 Km percorsi, ma questo controllo prevede solo un cambio d’olio, di liquidi e filtri.
Il primo vero tagliando che interessa il sistema di alimentazione a metano è a 30.000 Km (o due anni) e poi l’operazione va ripetuta annualmente.
Dopo aver trattato nel dettaglio i costi del tagliando su auto a GPL, completiamo la categoria delle vetture con alimentazione alternativa con tutti i dettagli relativi al costo del tagliando per auto ibride e al costo per il tagliando auto elettriche.