Benché negli ultimi tempi i prezzi dei carburanti per auto si sono ridotti, diminuire i consumi resta un problema attuale. Se anche tu sei tra gli utenti della strada che provano a spendere meno, leggi questo post: troverai alcuni consigli utili sul come mettere in pratica dei comportamenti virtuosi che ti permettano di risparmiare benzina.
1) Le andature costanti premiano il risparmio
La guida fluida e rilassata è una delle condotte che permettono di risparmiare benzina.
Metti da parte ogni velleità sportiva, per privilegiare invece la souplesse e il confort di marcia. Questo tipo di guida risulta inoltre molto gradito dai propulsori: le parti meccaniche della tua vettura non dovranno sopportare eccessive sollecitazioni, come brusche accelerazioni e frenate, che alla lunga possono inficiare lo stato di salute del motore.
Un esempio pratico? Se vedi a distanza un semaforo verde, che con tutta probabilità diventerà rosso al tuo passaggio, non accelerare, ma rallenta di modo da non consumare inutilmente carburante. Inoltre, se la tua auto è dotata di cruise control, in autostrada e su percorsi extraurbani affidati a questo utile dispositivo: l’auto viaggerà a velocità costante e ai regimi giusti.
2) Monta pneumatici anti resistenza al rotolamento
Un’altra variabile che ti consentirà di risparmiare benzina riguarda la scelta dei pneumatici. Questi rivestono un ruolo cruciale in tema di sicurezza e confort, poiché collegano le parti sospese del tuo veicolo alla superfice stradale.
Il giusto pneumatico ti permetterà di consumare meno, andando ad opporre una resistenza al rotolamento più bassa e, in ambito automobilistico, ogni resistenza in meno corrisponde a più lavoro che si trasforma in energia, dunque più efficienza.
Utilizzando pneumatici studiati per ridurre la resistenza al rotolamento, si può avere una sensibile riduzione del consumo di carburante. Ad esempio, abbassando del 12% la resistenza al rotolamento, una vettura in media risparmia il 2% di carburante.
Considera quindi la possibilità di sostituire i tuoi pneumatici con altri in grado di incidere positivamente sui consumi.
3) Climatizzatore? Solo quando serve
Benché fino a pochi anni fa il climatizzatore era una rarità destinata ad automobili di lusso, oggi è un accessorio divenuto indispensabile. Devi però sapere che il climatizzatore non aiuta a risparmiare benzina, poiché sottrae potenza al motore.
Se vuoi contenere i consumi, dunque, è bene limitare il suo uso solo quando è strettamente necessario.
Accertati, inoltre, che il climatizzatore sia sempre in perfette condizioni e che i filtri siano efficienti al 100%, in maniera tale da ottimizzare il suo funzionamento a beneficio dell’economia totale della vettura.
E ricorda: viaggiare con i finestrini aperti non è un’alternativa, poiché si creerebbero vortici d’aria che frenerebbero il veicolo.