I dischi freno sono una parte integrante del sistema frenante di una vettura e tenerli in perfetto stato è una regola fondamentale per garantirsi una guida sicura in qualsiasi condizione.
La loro usura dipende dal meccanismo stesso di funzionamento. Essi, infatti, inducono una decelerazione della vettura facendo attrito con le pastiglie dei freni e, proprio come queste ultime, vanno sostituiti quando il livello di usura è tale da portare disturbi o da compromettere la piena efficienza dell’auto in fase di frenata.
Capiamo quindi quando sostituire i dischi freno, analizzando alcuni dei segnali più evidenti che si manifestano in seguito alla loro eccessiva usura.
Come riconoscere i dischi freno usurati
Mediamente i dischi freno hanno un ciclo vita di 50.000 Km, ma il loro livello di usura può dipendere da più fattori e, quindi, quando si valuta la loro sostituzione è bene fare attenzione non tanto al chilometraggio della vettura, ma allo stato dei dischi stessi.
Rivolgendosi ad un’officina specializzata per un check-up mirato o in fase di tagliando, ricordatevi di chiedere al meccanico di controllare i dischi freno. Un professionista esperto ne valuterà lo spessore, il cui valore minimo accettabile è indicato nella scheda tecnica fornita dal produttore dei dischi.
Ulteriori indizi per capire che è arrivato il momento di sostituire i dischi freno, sono:
- graffi (contate che i graffi non sono causati solo da eventuali urti, ma si formano anche quando si consumano le guarnizioni e le pastiglie vanno ad appoggiarsi direttamente sul disco);
- deformazioni o cambiamenti di colore (intervengono quando il disco si surriscalda troppo);
- rotture;
- scheggiature (subentrano quando il disco è molto consumato);
- ruggine sul disco.
Questi fattori negativi determinano rumore in fase di frenata o vibrazioni durante la decelerazione, percepite attraverso il volante.
In entrambi i casi è opportuno recarsi al più presto in officina.
Quando sostituire i dischi freno e procedere al collaudo
Il fai-da-te può essere una tentazione quando si pensa di risparmiare, acquistando e montando da sé i dischi freno.
L’operazione di montaggio è però molto complessa e deve essere eseguita da chi è in possesso di strumenti adeguati e delle giuste competenze. Entrando in un’officina specializzata avrete la garanzia di un ritorno alla piena efficienza del sistema frenante.
I meccanici, oltre a montare i nuovi dischi freno seguendo tutte le specifiche del caso, possono collaudare la vettura per verificare l’assenza di rumori, vibrazioni o disturbi di qualsiasi genere.
Un secondo parametro verificato in fase di collaudo è l’azione frenante, anche se i dischi sono stati appena sostituiti, calcolato in base allo spazio di frenata.
Anche dopo il collaudo è bene continuare ad essere prudenti ed evitare frenate brusche per un periodo di rodaggio di circa 200 Km, necessario per ottenere il perfetto allineamento tra dischi freno e pastiglie, in modo di avere nuovamente freni efficaci al 100%.