Tagliando Facile

  • il GPL fa il tagliando?
  • Tagliando Fiat 500
  • ogni quanto va fatto il tagliando?
  • Tagliando in garanzia

Problemi di accensione? Verifica l’usura delle candele auto

marzo 3, 2016 By Mr. Tagliando

sostituzione-candele

Sostituzione Candele auto: differenze fra auto a benzina e diesel

La corretta manutenzione delle candele è fondamentale in qualsiasi vettura, sia benzina che diesel. A seconda del tipo di motore, però, cambia la tipologia di candela e il relativo principio di funzionamento, fermo restando che in entrambi i casi possono verificarsi problemi con candele usurate.
I motori a benzina sono definiti ad accensione comandata. Ogni candela si trova in un cilindro e il suo ruolo è quello di generare la scarica elettrica che avvia la combustione della miscela di aria e benzina.
Nel caso dei motori diesel (ad accensione spontanea), quelle che sono comunemente definite candelette servono a riscaldare il combustibile in tempi brevi, durante l’avviamento a freddo. Il carburante si riscalda in una pre-camera, mentre il processo vero e proprio di combustione avviene per compressione.

Quali sono i sintomi e come accorgersi che è necessaria la sostituzione candele

Sono diversi i problemi da candele auto usurate.
Tra i sintomi più comuni che denotano una eccessiva usura delle candele dell’auto c’è la difficoltà riscontrata nel mettere in moto il veicolo, anche quando il motore è sufficientemente caldo.
Oltre i problemi all’avvio, l’usura delle candele auto condiziona negativamente le prestazioni: i consumi tendono ad aumentare e, parallelamente, il motore è meno scattante in accelerazione, regge il minimo in maniera irregolare e aumenta il numero di giri a scatti.
Le candele sporche o usurate, inoltre, possono essere causa di fumo che fuoriesce dallo scarico.
Se uno o più sintomi appena descritti si manifestano sulla vostra auto, è bene rivolgersi al più presto ad un’officina specializzata, per valutare se è necessaria una sostituzione delle candele.

Usura candele auto: ogni quanto è opportuno cambiare le candele?

Per evitare sintomi e problemi da candele auto usurate, è bene controllare con regolarità il loro stato di pulizia e usura.
Le auto di ultima generazione prevedono la sostituzione candele in un intervallo che va dai 40.000 ai 60.000 Km percorsi.
Vetture più datate, invece, necessitano di candele nuove ogni 20.000 Km circa.
A prescindere dalle scadenze relative alla sostituzione, un check-up delle candele deve essere fatto ogni 10.000 Km e, in generale, ad ogni tagliando auto.
Sia il controllo che la loro sostituzione, sono operazioni da affidare a professionisti esperti, perché anche da questo componente fondamentale dipende il corretto funzionamento del motore.
Candele sempre a punto e performanti evitano consumi eccessivi e un aumento delle emissioni, oltre ad un possibile calo di prestazioni complessive della vettura.

Archiviato in:Guida & Consigli

Articoli recenti

  • 3 consigli esperti per risparmiare carburante in guida
  • Cosa c’è da sapere (ed evitare) sulla diagnosi elettronica auto
  • Tagliando Nissan Qashqai: tutte le scadenze per il tuo crossover
  • Vacanze in vista? Ecco 4 controlli auto prima di partire
  • 3 azioni indispensabili per risparmiare benzina in guida

Archivi

  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015

Categorie

  • Economia dell’Auto
  • Guida & Consigli
  • La mia Auto

Copyright © 2023 · Spinelli Autoricambi · Corso Brescia, 19 · 10152 Torino · P.IVA 10655350014

Cookie policy · Privacy policy