Il tagliando auto, da non confondere con la revisione obbligatoria, è un controllo periodico, la cui frequenza varia a seconda del tipo di automobile, ed è un’operazione fondamentale su ogni vettura.
Effettuare regolarmente il tagliando presso officine specializzate serve innanzitutto ad aumentare la propria sicurezza alla guida e quella dei passeggeri, grazie ad un controllo accurato degli apparati meccanici ed elettronici dell’auto.
Inoltre, un veicolo correttamente tagliandato è obbligatorio ai fini della validità della garanzia, fornita direttamente dalla casa produttrice.
Ogni quanto si fa il Tagliando Auto Benzina?
La frequenza con cui è necessario effettuare un tagliando è solitamente indicata dal produttore ed è variabile a seconda dei tipi di auto.
Più in generale, però, si può affermare che la frequenza con cui va completato il tagliando auto benzina è mediamente doppia rispetto a vetture alimentate a gasolio.
Un’auto con motore benzina deve sottoporsi a un check-up completo presso officine specializzate almeno una volta ogni 15.000 o 20.000 Km, mentre i proprietari di un diesel potranno prenotare l’intervento di manutenzione ogni 30.000 o 40.000 Km, anche in questo caso a seconda del modello.
Cosa comprende un Tagliando per motori a benzina?
Ci sono operazioni che ricorrono in ciascun tagliando su auto a benzina, quindi ogni 15.000 Km circa.
Il cambio dell’olio motore e del filtro dell’olio è fondamentale, per fare in modo che tutti gli ingranaggi del motore siano perfettamente lubrificati e non vadano incontro a malfunzionamenti o danni.
È consigliabile anche provvedere al cambio del filtro del carburante, sempre con la stessa frequenza, in modo da fornire al carburatore una benzina che sia il più possibile priva di sporco e molecole potenzialmente dannose.
Ogni anno è bene sostituire sempre il filtro aria dell’abitacolo.
Il regolare tagliando, effettuato ogni 15.000 Km, prevede inoltre rigorosi test per verificare il corretto funzionamento degli apparati elettronici e meccanici di sicurezza della vettura. Ogni 2 anni si cambia il liquido dei freni e si analizza lo stato degli pneumatici, della carrozzeria e di altre parti fondamentali della vettura.
Tagliando per auto a benzina: scadenze relative a successivi tagliandi
La sostituzione di alcune componenti è prevista durante i tagliandi che seguono il primo. Ogni 4 anni è necessario cambiare le candele, per scongiurare un improvviso blackout della vettura.
Anche la sostituzione del filtro dell’aria va fatta intorno ai 60.000 Km percorsi o ogni 4 anni, anche se chi percorre abitualmente strade molto polverose potrebbe dover anticipare l’operazione.
Dai 70.000 ai 90.000 Km arriva per ogni vettura anche il momento di cambiare la cinghia dentata dell’albero a camme, elemento fondamentale la cui rottura improvvisa potrebbe provocare enormi danni al motore; evitarla affidandosi ad una corretta manutenzione professionale, aiuta a guidare meglio e a risparmiare sul lungo periodo.