Tagliando e revisione auto, c’è differenza?
La domanda può sembrare banale, eppure in molti confondono le due pratiche, diversissime tra loro. Il primo è, essenzialmente, un controllo completo di tutta la vettura che, alla fine delle operazioni, garantisce il perfetto funzionamento del veicolo; la seconda invece è un vero e proprio obbligo di legge che prevede sanzioni anche elevate in caso di inosservanza.
Ma vediamo nello specifico le differenze e le novità.
Tagliando e revisione auto, c’è differenza? Certo che sì!
Tagliando e revisione auto sono due pratiche ben distinte: il tagliando è un controllo dello stato di usura relativo ad alcuni componenti di un veicolo; va svolto periodicamente o presso le concessionarie e le officine autorizzate, oppure presso il tuo meccanico di fiducia.
A differenza che in passato, infatti, adesso puoi svolgere la manutenzione periodica dove preferisci, senza che ciò infici la garanzia della casa costruttrice.
La revisione è invece un obbligo di legge e, se riferita alle autovetture, deve essere espletata la prima volta dopo 4 anni dall’immatricolazione, poi ogni 2 anni.
Tagliando e revisione auto, dove compiere la revisione?
La revisione va effettuata presso la Motorizzazione Civile della propria provincia o presso i centri autorizzati: prevede una serie di controlli relativi alla silenziosità del veicolo, ai dispositivi di sicurezza e a quelli che agiscono per ridurre le emissioni inquinanti.
Ha un costo fisso, e può dare risultato positivo o negativo: nel primo caso il centro rilascerà un’etichetta adesiva da apporre alla carta di circolazione. In caso negativo, la revisione potrà essere “ripetuta” oppure il veicolo risulterà “sospeso”.
Ricordiamo che chi circola con un veicolo senza revisione rischia la sanzione pecuniaria (163 € se si paga entro 60 giorni) più la sospensione della carta di circolazione.
Tagliando e revisione auto, il protocollo MCTCNet2
Anche in tema di revisioni la disciplina ha introdotto un’interessante novità, ovvero il protocollo MCTCNet2. E’ un processo innovativo volto a standardizzare e semplificare le procedure di revisione mediante l’utilizzo di apparecchiature omologate in grado di dialogare con il centro di elaborazione della Motorizzazione Civile.
Il protocollo peraltro ha previsto l’aggiornamento dei macchinari dei centri specializzati, il che si traduce in una maggiore sicurezza per te e per il tuo veicolo, poiché porrà un freno al fenomeno, divenuto purtroppo in ampia portata, delle false revisioni.
E a guadagnarne sarà soprattutto la sicurezza stradale.