Tagliando Facile

  • il GPL fa il tagliando?
  • Tagliando Fiat 500
  • ogni quanto va fatto il tagliando?
  • Tagliando in garanzia

Tagliando Fiat 500: manutenzione di un’auto entrata nel mito

febbraio 24, 2016 By Mr. Tagliando

Tagliando-Fiat-500

La Fiat 500 è stata oggetto del desiderio, per milioni di guidatori.
Dal 2007 ad oggi, la nuova Fiat 500 dal design vintage che omaggia la famosa antenata prodotta mezzo secolo prima, ha bissato il successo, stabilendo ottime statistiche di vendita in tutto il mondo.

Ai tanti appassionati storici, o a coloro che stanno pensando di acquistarla, dedichiamo una piccola guida al tagliando Fiat 500, ovvero come eseguire una corretta manutenzione di un’auto diventata leggenda.

Primo tagliando Fiat 500: quando e come farlo

Dell’importanza del tagliando auto eseguito in maniera corretta e professionale, si è parlato a lungo e, sicuramente, il discorso vale anche per tutti i modelli di Fiat 500.
L’orgoglio di casa Fiat, oltre che per il design, si fa apprezzare per le performance dei suoi motori e per la grande affidabilità. Fare in modo che queste doti si conservino nel tempo, significa dare la giusta importanza alla manutenzione, prendendosi massima cura della propria vettura.
Fiat 500 prevede un primo tagliando intorno ai 30.000 Km. Con vetture a benzina, è consigliabile cambiare l’olio ogni 10.000 Km o, in alternativa, ogni anno.
Secondo il regolamento 461/2000 dell’U.E., il tagliando auto può essere fatto in qualsiasi officina indipendente autorizzata, senza perdere il diritto alla garanzia. Ovviamente, il consiglio è di affidarsi a professionisti specializzati che siano in grado di svolgere al meglio tutti i passaggi del check-up.
In particolare, il primo tagliando Fiat 500 prevede il cambio d’olio, olio motore e la sostituzione dei filtri, la diagnosi computerizzata del motore e il controllo completo di tutti gli apparati e della carrozzeria. Inoltre, si presta particolare attenzione all’impianto frenante, al freno a mano, al sistema di cambio, alle emissioni, all’usura e alla pressione degli pneumatici.

Tagliando Fiat 500: controlli successivi al primo

Nel caso di Fiat 500, tre successivi tagliandi sono fissati a 60.000 Km, a 90.000 Km e a 120.000 Km.
Il secondo tagliando, oltre alle operazioni già descritte, prevede anche la sostituzione del liquido dei freni che, di norma, va fatta ogni due anni. Durante il secondo tagliando della Fiat 500 è bene anche fare attenzione al livello di usura delle ganasce dei freni a tamburo posteriori.
In alcune versioni, inoltre, si controlla la cinghia dentata del comando di distribuzione e si procede alla sostituzione del filtro del gasolio.
A 90.000 Km il terzo tagliando richiede un controllo del livello d’olio del cambio, mentre a 120.000 Km è necessaria la sostituzione della cinghia di distribuzione, ad eccezione delle motorizzazioni 1.3 Multijet.
In definitiva, tanta cura e un’officina specializzata sono gli ingredienti per garantirvi una Fiat 500 sempre a punto, sicura e divertente da guidare.

Archiviato in:La mia Auto

Articoli recenti

  • 3 consigli esperti per risparmiare carburante in guida
  • Cosa c’è da sapere (ed evitare) sulla diagnosi elettronica auto
  • Tagliando Nissan Qashqai: tutte le scadenze per il tuo crossover
  • Vacanze in vista? Ecco 4 controlli auto prima di partire
  • 3 azioni indispensabili per risparmiare benzina in guida

Archivi

  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015

Categorie

  • Economia dell’Auto
  • Guida & Consigli
  • La mia Auto

Copyright © 2022 · Spinelli Autoricambi · Corso Brescia, 19 · 10152 Torino · P.IVA 10655350014

Cookie policy · Privacy policy