Primo Tagliando Fiat Panda: quando e come farlo
La Fiat Panda è tra i modelli più apprezzati dagli automobilisti italiani e internazionali, proprio per le sue grandi doti di affidabilità.
Una corretta manutenzione ordinaria ad opera di personale specializzato, permette di esaltare al massimo le caratteristiche della fortunata utilitaria di casa Fiat, mantenendola sempre a punto e assicurandole un ciclo vita ottimale.
I nuovi modelli di Fiat Panda prevedono un primo tagliando dopo due anni o 30.000 Km percorsi, per i motori a benzina.
Il check-up in officina specializzata va fatto entro i 35.000 Km percorsi, nel caso di vetture diesel.
Un consiglio: essendo lunghi gli intervalli di tempo che intercorrono tra due tagliandi, è bene prestare molta attenzione al comportamento della vettura, seguire le indicazioni fornite dal libretto di manutenzione e, se si hanno dubbi, rivolgersi tempestivamente ad un’officina specializzata.
Il primo tagliando per la nuova Fiat Panda prevede, oltre al controllo accurato di elettronica, carrozzeria e parti meccaniche, il cambio dell’olio motore e della cartuccia del filtro, il controllo ed eventuale rabbocco dei liquidi di freni, la verifica dell’impianto di raffreddamento motore e dei tergicristalli e la sostituzione del filtro antipolline.
In alcuni casi, può essere necessaria la sostituzione delle candelette o delle candele, situazione segnalata dalle apposite spie sul cruscotto.
Tagliando Fiat Panda: controlli successivi al primo
Seguendo la frequenza indicata dal produttore, il secondo tagliando per Fiat Panda è fissato a 60.000 Km per i modelli benzina e a 70.000 Km per le vetture diesel.
Oltre a tutte le operazioni di check-up e sostituzione previste dal primo tagliando, quello successivo richiede il cambio del liquido freni e del filtro carburante.
Il secondo tagliando per Fiat Panda è il primo vero banco di prova per la vettura che ha già percorso un numero significativo di chilometri e potrebbe evidenziare i primi acciacchi.
Per questo motivo va effettuato con particolare cura, controllando in maniera approfondita lo stato dei freni, dei pneumatici, dell’impianto di condizionamento, delle luci e di tutti i sistemi elettronici.
Il livello di attenzione richiesta ai meccanici delle officine specializzate cresce ulteriormente per il terzo e il quarto tagliando di Fiat Panda, perché da essi dipende in maniera significativa la salute della vettura e la conseguente sicurezza di guidatori e passeggeri.