La Smart è la city car per eccellenza e il suo successo di vendite è costante, in Italia e all’estero. Daimler AG, titolare del marchio Smart e Mercedes-Benz, ha investito con successo nella produzione e distribuzione di una compatta che conquistasse il pubblico con un design prezioso, ottima affidabilità e prestazioni di alto livello.
Attualmente Smart è disponibile in diverse versioni e, accanto alla classica 2 posti, sono presenti anche modelli omologati per 4 passeggeri.
Come per ogni auto, anche il tagliando per la Smart è un’operazione fondamentale che consente sia di mantenere la garanzia offerta dal produttore, sia di assicurarsi che la vettura è in perfetta salute, per continuare a guidarla in sicurezza.
Tagliando Smart: cosa comprende e quando va fatto
Smart fa della tecnologia una delle sue fortune. In linea con la sua natura hi-tech, è la stessa auto a segnalare al guidatore che è arrivato il momento di fare un tagliando, attraverso una coppia di chiavi inglesi che lampeggia su un bottone collocato sul cruscotto.
In linea generale, il tagliando va fatto dopo aver percorso 20.000 Km, a differenza di molte altre vetture di nuova generazione che prevedono controlli ogni 30.000/40.000 Km circa.
Il tagliando alla Smart può essere fatto sia negli appositi Smart Center, sia in officine specializzate e autorizzate che offrono la stessa affidabilità, permettono di mantenere inalterata la garanzia e hanno tariffe nettamente inferiori.
Tagliando Smart: cosa comprende?
Il primo e i successivi tagliandi alla Smart comprendono un check-up completo degli apparati meccanici e dell’elettronica della vettura. Dell’auto si controllano a fondo anche carrozzeria, pneumatici e impianto frenante.
Ciascun tagliando alla Smart prevede, inoltre, il cambio dell’olio e dei filtri, l’eventuale cambio del filtro combinato e il cambio del liquido del tergicristallo.
Durante il tagliando, è importante eseguire anche un controllo approfondito dei filtri dell’aria e accertarsi del corretto funzionamento dell’impianto di climatizzazione della vettura.
Come anticipato, l’alternativa agli Smart Center è rappresentata dal controllo in officina autorizzata. È fondamentale, però, affidarsi a professionisti esperti e a profondi conoscitori delle vetture Smart, per garantirsi una city car sempre in perfetta efficienza, sicura e piacevole da guidare.