Se sei un libero professionista, se sei un agente o un rappresentante di commercio, oppure se hai un’attività imprenditoriale, è fondamentale per te conoscere nei dettagli come funziona la deducibilità dei costi auto, in modo da applicare correttamente la legge in materia ed usufruire delle agevolazioni previste.
Quali costi relativi all’auto posso essere dedotti da un libero professionista
L’attuale legge in vigore in merito alla deducibilità costi auto per i liberi professionisti viene applicata alle seguenti voci di costo: acquisto del mezzo (o canone di leasing o spese per il noleggio), assicurazione, spese per il carburante e per tutti i lubrificanti, spese di custodia e rimessa del veicolo e, infine, per tutti i costi di manutenzione e riparazione, quindi è incluso anche il costo relativo al tagliando auto.
Finalità dell’utilizzo e modalità di acquisto auto per un’azienda: cosa cambia
Nel caso di uso esclusivamente strumentale all’attività d’impresa, la deducibilità dei costi auto è pari al 100% indifferentemente alla modalità di acquisto del mezzo (proprietà, leasing o noleggio), e lo stesso discorso vale per la detraibilità totale dell’IVA.
Se invece il mezzo non viene utilizzato unicamente per l’attività aziendale, la deducibilità dei costi auto scende al 20% e la detraibilità dell’IVA al 40%, entrambi indifferentemente alla modalità con cui è stato acquistato il veicolo.
Discorso differente per l’uso promiscuo concesso al dipendente: i costi sono sempre deducibili del 70%, mentre l’IVA è detraibile del 40% in caso di addebito in busta paga ed è completamente detraibile in presenza di addebito con fattura soggetta ad imposta sul valore aggiunto.
L’importanza della documentazione delle spese per la deducibilità dei costi auto
Al fine di una corretta deducibilità è fondamentale documentare tutte le spese tramite fatture o ricevute fiscali dei professionisti che eseguiranno le regolari manutenzioni nel corso della vita del veicolo, tra cui rientra il tagliando auto.
Anche per questo è fondamentale rivolgersi a professionisti del settore auto ed abbandonare l’idea di un facile apparente risparmio: oltre ad evitare i pericolosi rischi del tagliando fai da te, potrete dedurre il costo dalle tasse grazie alla fattura o alla ricevuta fiscale che vi verrà rilasciata al termine dei lavori di manutenzione.